Dimensione

Una dimensione è un uno spazio di misura indefinita avente particolari caratterische pressocché uniche. Generalmente una dimensione è costituita da uno o più elementi che la riempiono in modo più o meno omogeneo.

Teorie delle dimensioni

Esistono diverse teorie sulla costituzione di un universo relativo alle dimensioni e ognuna di queste, ovviamente, teorizza l'esistenza di altre raltà oltre a quella in cui si vive. Ognuna di queste dimensioni ha una o più caratteristiche peculiari che contraddistinguono quel tipo di ambiente: tuttavia le varie teorie non escludono l'esistenza di dimensioni diverse ma che abbiano le stesse peculiarità. Inoltre le teorie più accreditate suppongono che l'esistenza di una dimensione è indissolubile dall'esistenza di altre confinanti che servirebbero a generarla o dovrebbero esserne generate.

Tipologie e peculiarità

Le dimensioni sono suddivise in base alla tipologia della loro esistenza:

  • Monodimensione. Questo tipo di dimensione è caratterizzata da un solo attributo (per esempio il fuoco o il buio). Non è escluso che ne possieta altri, ma il principale è così importante da rendere gli altri trascurabili.
  • Bidimensione. Questo tipo di dimensione è caratterizzata da un solo attributo che però si forma dalla mescolanza di due attributi. Nel libro La vita delle esistenza di Mortor Hayer viene riportato l'esempio della dimensione del fango che sarebbe l'unione di quella dell'acqua e quella della terra.
  • Dimensione mista ordinata. Questo tipo di dimensione è caratterizzata da 3 o più attributi che si mescolano e separano in maniera ordinata o omogenea. La nostra dimensione appartiene a questa tipologia.
  • Dimensione mista caotica. Questo tipo di dimensione è caratterizzata da 3 o più attributi che si mescolano e separano in maniera caotica. Si crede che questo sia uno stadio primordiale della dimensione mista ordinata.
  • Semi-Dimensione. Questa tipologia non è ben definita in quanto una semi dimensione è una via di mezzo tra due o più dimensioni. Spesso sono caratterizzate da dimensioni molto ridotte e caratteristiche atipiche. Si pensa che vengano generate tramite poteri magici o esoterici.

Teoria dei piani

La teoria dei piani prevede molte dimensioni esistenziali sostanzialmente identiche a quella in cui viviamo, ma con alcune particolarità differenti che variano a seconda della distanza tra le dimensioni. Quindi dimensioni molto lontane nell'ipotetico spazio dimensionale, apparirebbero completamente differenti da quella che conosciamo. Ecco perché sono nate teorie circa dimensioni dei non morti, dei demoni e così via: in realtà esse sarebbero declinazioni della nostra dimensione (e viceversa) ma molto lontane nello spazio dimensionale.

Un'entità, o anima, vive nei corpi di una dimensione e alla morte passa in un'altra, seguendo un cammino etico morale incanalato dal tipo di vita che l'entità conduce: quindi l'inferno sarebbe un piano (o forse più piani) dove le entità della stessa morale (malvagia) si riuniscono a fine ciclo.

Teoria delle isole dimensionali

Questa teoria prevede una sorta di mare cosmico nel quale sono sospese dei gruppi di dimensioni detti isole dimensionali. Il mare cosmico viene detto superdimensione o dimensione astrale e comprenderebbe il tutto. Secondo questa teoria ogni isola avrebbe una storia differente da quella della altre ma non esclude che varie isole possano entrare in contatto. La teoria delle isole dimensionali è una versione ampliata della Teoria delle Dimensioni connesse che prevede invece una sola "isola" nella dimensione astrale.

Teoria delle Dimensioni connesse

La teoria delle dimensioni connesse prevede una superdimensione che però si è suddivisa in sottodimensioni confinanti passando dal caos materiale alla materia ordinata. Al centro vi sarebbe la nostra dimensione che confina con le quattro dimensioni elementali (mono dimensioni) che dividerebbero il centro dal cerchio esterno. Nel cerchio esterno sarebbero presenti almeno altre quattro dimensioni, tra cui quella negativa, quella positiva e la dimensione infernale. La teoria è comunque più complessa e prevede un involucro esterno formato da più di 12 dimensioni.