News

30 Maggio 2018

Bottino casuale Scritto da Provolik

Bottino casuale

Sul sito trovate un'avventura da giocare in solitario che scrissi qualche tempo fa. Durante la stesura avevo preso in considerazione l'idea di inserire una tabella per la generazione casuale di un tesoro che potesse essere trovato addosso alle varie vittime.

Poi in fase di scrittura finale decisi di accantonare l'idea, togliendo la tabella di generazione (invero tutt'altro che definitiva) dal documento, ma non l'ho buttata e mi sembra giusto condividerla se potesse servire, o essere di spunto, per qualcuno.

Come sempre ho cercato di mantenermi il più semplice possibile.

Ho deciso di toglierla per 3 motivi specifici.

1. Non sono un fan dei loot generati casualmente a combattimento finito. Metti caso che l'oggetto generato sia una spada artefatto, non si spiegherebbe perché la creatura non la stesse usando, anche se in generale per gli oggetti magici esiste una giustificazione plausibile ma che rimane, per l'appunto, una giustificazione.

2. Si tratta di una materia complessa. Trovo che sia praticamente impossibile proporre una tabella generale semplice che possa coprire coerentemente tutti i tipi tesori che si possono trovare addosso alle creature.

3. Per l'avventura in solitario non mi potevo permettere che i personaggi entrassero in contatto con oggetti non previsti dall'avventura e che avrebbero potuto scardinarla a discapito del divertimento.

Detto questo, tentando di stare il più generico e semplice possibile, ecco a voi la tabella del tesoro.

#

O1

O2

O3

1

2 MA*

20 MA*

2 MO

2

Cappuccio

Mappa

Rubino

3

Stivali

50 MA*

Incantesimo

4

Borraccia

Braccialetto

Pozione

5

Arnesi scasso

Orecchini

Stivali elfici

6

Cappello

Bandana

5 MO

7

Bracciali

Unguento

Anello magico

8

Cavigliera

Chiodi

Amuleto

9

Cintura-Fascia

1 MO*

Smeraldo

10

5 MA*

Lanterna

Cintura magica

11

Bottiglia

Anello

10 MO

12

10 MA*

Simbolo sacro

Artefatto


Prima di tutto va capito se la creatura può avere un tesoro addosso e se ce l'ha di quanti oggetti si parla. In generale direi che per un nemico normale, si parla di al massimo di un oggetto, mentre su nemici più importanti si potrebbe parlare anche di due o tre oggetti.

Per ogni oggetto si tira solo sulla prima colonna, se esce un risultato con l'asterisco, si tira ancora sulla colonna successiva e questo finché gli oggetti non sono esauriti.

Esempio 1. Laufer ha sconfitto un bearling a guardia di un avamposto cobolto, fruga tra le sue cose e tira 1d12 ottenendo un 6: troverà quindi un comunissimo cappello.

Esempio 2. Tamtar, l'arciere, riesce a sconfiggere un orco nero, raggiunge il suo cadavere tira 1d12 e ottiene un 10. Trova 5 monete d'argento, ma essendoci l'asterisco significa che trova anche qualcos'altro. Tira 1d12 sulla colonna 2 ottenendo un 12: entrerà in possesso di un simbolo sacro.

Con un pizzico di fortuna, come si vede, è possibile entrare in possesso di un artefatto: la probabilità sono, circa, di 1 su 200.

Comunque si può vedere come la tabella sia in realtà molto libera: per esempio nel caso dell'incantesimo, non viene specificato quale, spetterà quindi al master come comportarsi in questi casi. La stessa cosa vale per gli oggetti comuni: se viene trovato un cappello, la tabella non indica di che materiale è fatto o di che colore è; una bottiglia potrebbe essere vuota, piena di birra o liquore oppure contenere un messaggio. Prendete quindi questi risultati come un'idea per poi costruire una descrizione più articolata.

Come al solito potete anche soltanto prendere spunto da questa tabella, modificarla o ampliarla: se ad esempio volessi ridurre le probabilità di ottenere dei tesori potenti potrei aggiungere una colonna ulteriore.

PS. La giustificazione per la quale una creatura potrebbe aver addosso un oggetto molto potente senza utilizzarlo, starebbe semplicemente nel fatto che essa non è a conoscenza della natura dell'oggetto in questione e quindi semplicemente per ignoranza.



Articoli correlati

30 Agosto 2019
Dadi da GdR e quartiere casuale
Scritto da ProvoliK
25 Gennaio 2018
Palazzi e castelli istantanei
Scritto da ProvoliK
18 Gennaio 2018
Dungeon Istantanei 2.0
Scritto da ProvoliK



Archivio