News

29 Luglio 2017

In città Scritto da Provolik

In città

I personaggi, sulle tracce un certo Fitom Fiel, si imbattono in una città, dove il fuggiasco potrebbe essersi rifugiato e così decidono di esplorarla e cercando nelle varie locande informazioni sul loro uomo che, per l'occasione, potrebbe anche aver cambiato nome. Sui nomi delle locande avevo già pubblicato un bell'articolo, ma come procedere invece per la descrizione di ciò che i PG vedono passeggiando per la città?

Ecco quindi una tabella molto veratile che può essere d'aiuto in queste situazioni, sia per una descrizione casuale, sia come spunto.

# Edifici Esercizi PNG
1 Tempio Taverna / Locanda Mercante
2 Castello Fabbro Locandiere
3 Caserma Sarto Sacerdote
4 Prigioni Falegname Stalliere
5 Palazzo Giustizia Muratore Mendicante
6 Case guarigione Scriba Teatranti
7 Scuole Becchino Pulitori di stivali
8 Biblioteca Bordello Guardie
9 Teatro Vinaiolo Bambini
10 Mercato - Piazza Macellaio Lavandaie
11 Terme Panettiere Prostitute
12 Stazione di Posta Fruttivendolo Ladruncoli

Facciamo come al solito alcuni esempi e, come al solito, vi ricordo che tiro i dadi proprio nel momento in cui scrivo.

Esempio 1. I personaggi stanno percorrendo una strada, tiro 3 dadi e ottengo 9,3 e 10. Lungo la strada è presente un teatro, di fronta c'è la bancarella di un sarto e, al loro passaggio, i PG notano un gruppo di lavandaie di ritorno dal fiume. Se dovessero chiedere al sarto o alle lavandaie se conoscono il loro uomo, potrebbero rispondere (tirando un 4 sulla prima colonna) che l'ultima volta l'hanno visto aggirarsi nella zona delle prigioni.

Esempio 2. Passando per un'altra strada, sempre tirando 3 dadi ottengo 2, 12 e 4. In fondo alla strada si scorge il castello, ma lungo di essa vi è un banco della frutta dove un'uomo, vestito come uno stalliere, sta conversando con il fruttivendolo. Anche in questo caso, chiedendo informazioni, uno di questi potrebbe rispondere (tirando sulla colonna due e ottenendo 6) di averlo visto in coda dallo scriba.

Esempio 3. I personaggi arrivano in una piccola piazza. A questo punto tiriamo due volte sulla colonna uno ottenendo 1 e 8 e due volte sulla colonna due ottenendo ancora 1 e 11. Sulla piazza si affaccia un tempio con adiacente biblioteca, ma è presente anche una locanda e un piccolo forno del pane. Per aggiungere dettaglio tiro anche sulla colonna 3 ottenendo 7. Ecco quindi che in un lato della piazza ci sono dei ragazzini che puliscono scarpe e stivali.

Non sembra male, ma naturalmente potete tranquillamente utilizzare questa tabella come spunto, espandendola e adattandola ai vostri gusti e alle vostre esigenze.


Articoli correlati

30 Agosto 2019
Dadi da GdR e quartiere casuale
Scritto da ProvoliK
30 Maggio 2018
Bottino casuale
Scritto da ProvoliK
25 Gennaio 2018
Palazzi e castelli istantanei
Scritto da ProvoliK



Archivio