"Come si tira fuori un non-morto?". La nascita di un non-morto è qualche cosa di molto misterioso e tutt'altro che scontato. Prima di tutto bisogna chiarire un punto: non-morti si diventa, passando ovviamente per la vita. Se così non fosse il termine stesso non avrebbe senso.
Quindi, prima di tutto, ci deve essere un trapasso e poi, successivamente, un risveglio. "Andato male!" diranno forse alcuni, ma forse bisognerebbe chiedere a qualche occulto sacerdote o negromante se si tratta proprio di qualcosa che è andato storto e se si tratta proprio di trapasso.
Infatti seguendo la classificazione fatta in questo post esistono i non morti corporei e non sempre questo status denota una tipologia debole. Direste forse che un vampiro o un lich siano deboli?
Quindi il trapasso è per forza obbligatorio, anche se si potrebbero definire delle categorie di non-morto particolari. In generale comunque ponendo un confine tra la vita e la morte, i non-morti stanno proprio nel mezzo e quindi questo confine diventa, anziché una linea, un'area. Si potrebbe dire che il trapasso non è completo: l'anima, per qualche motivo, non riesce a raggiungere il regno dei morti e quindi non riposa in pace. L'anima è inquieta e, per qualche motivo, la sua inquietudine disturba il mondo dei viventi.
Cosa mantiene l'anima di un defunto nel limbo dei non-morti?
Ho cercato di elencare una serie di spiegazioni, prese magari dalla tradizione, che posso utilizzare durante le mie partite.
1- Maledizione. In vita il defunto è stato maledetto in modo che la sua anima non abbia pace e, una volta andato, si trasforma in un qualche tipo di non morto. Non è detto che in vita la maledizione gli abbia causato particolari problemi, ma almeno un piccolo segnale avrebbe dovuto darlo. La tipologia di non morto potrebbe variare a seconda del tipo di morte a cui è andato incontro.
2- Tipo particolare di morte. Una morte violenta, improvvisa, che determina un grande sentimento di vendetta, un senso del dovere per le cose incompiute o un legame terreno particolarmente morboso, potrebbe determinare la generazione di un non-morto. In questo caso la volontà terrena del defunto è così forte che una parte della sua anima rimane in questo mondo come non morto. In questo caso però il non-morto è non corporeo (Fantasma, spirito) e non ha particolari poteri sugli esseri viventi se non quello di incutere terrore. Eventualmente potrebbe mantenere qualche potere raggiunto in vita, come la magia o i poteri occulti delle religioni, oppure potrebbe comunque essere in grado di lanciare qualche maledizione a sua volta. Esaurito il motivo della sua dannazione, questo tipo di non-morto se ne va da solo.
3- Uccisione da parte di un altro non-morto. Questo è un classico, ma potrebbe rientrare nel primo caso: infatti l'uccisione da parte di un non-morto potrebbe iniettare una maledizione al momento del trapasso. In questo caso il non-morto che nasce potrebbe essere dello stesso tipo di chi gli ha dato la morte.
4- Evocazione. Questa eventualità è piuttosto remota perché prevede una potenza veramente elevata. L'evocazione prevede di portare allo status di non-morto uno spirito che non lo è e che quindi si trova nel mondo dei morti e riposa in pace. Disturbare questo riposo richiede un potere superiore e potrebbe rivelarsi controproducente, perché tale spirito potrebbe essere molto arrabbiato per questo tipo di intromissione.
5- Pratiche esotiche. A volte chi si avvicina alla magia e ai poteri occulti tenta di ingrandire il proprio potere tramite riti costruiti attraverso ricerche personali. Queste pratiche sono pericolose e possono portare chi le utilizza allo status di non-morto. Si pensa che molti Lich abbiano raggiunto quello stato attraverso la ricerca dell'immortalità.
6- Corruzione spirituale. Un oggetto potente potrebbe corrompere l'anima di chi lo indossa (vedi i Nazgul), ma anche stringere un patto con un demone potrebbe vincolare l'anima di un mortale che, alla fine, sarebbe alla mercé del demone stesso. In questi casi solitamente nascono dei non-morti potenti e sottomessi a chi ha maledetto l'oggetto o al demone con cui si è stretto il patto.
Come si è visto sempre nel medesimo post, non tutti i non-morti hanno una loro volontà. In generale chi ha una volontà propria mantiene quasi del tutto quella che aveva in vita, anche se questa subisce le trasformazioni dovute a uno status spirituale differente. Zombie, scheletri e altri non-morti di questo tipo invece non possiedono una volontà propria, se non quella di odiare la vita e quindi sono dei servi preziosi per gli oscuri signori e possono agire per conto di essi. Dei defunti in questo caso rimane solo il corpo che viene animato da una forza negativa richiamata dalla maledizione o eventualmente da un incantesimo. L'anima del defunto potrebbe, suo malgrado, fare da tramite e, una volta distrutto il corpo, riposare in pace.
L'esorcismo in questi casi funziona molto bene e richiama nell'area un'influenza divina che rescinde il contatto tra l'ambiente terreno e il mondo dei morti, lasciando che le anime possano recarsi là. Ovviamente più questo contatto è potente, maggiore deve essere l'energia dell'esorcismo. Una volta rescisso il contatto, il non-morto non esiste più e non può quindi tornare.
La potenza del non-morto dipende quasi sempre dal potere raggiunto dal defunto in vita, ma se mantiene una volotntà propria, può comunque accrescerlo finché rimane un non-morto. Per tutti gli altri casi è sostanzialmente impossibile che un non-morto possa aumentare il proprio potere, a meno che non sia una volontà esterna a farlo, come un demone o un non-morto superiore. Quindi è piuttosto difficile che un Ghoul possa trasformarsi in Lich o in un cavaliere della morte senza un'autorità superiore.
Bisogna infine sottolineare come la non-morte esuli dal ciclo naturale e ne sia quindi una devianza, dovuta a degli scompesi energetici guidati da una volontà negativa. L'esorcismo in pratica non fa che ristabilire l'equilibrio, mentre tutte le pratiche maledette tendono a sfasarlo per i propri scopi. Un luogo benedetto è quindi un luogo di equilibrio, dove il non-morto non può accedere se prima non lo rende impuro oppure vi accede con gravi scompensi. La stessa cosa potrebbe, in alcuni contesti, valere per la luce e proprio per questo i non-morti potrebbero essere visti come creature delle tenebre.
ambientazioni (3)
archons gdr (1)
background (4)
creature (1)
d&d (4)
demoni (3)
divertimento (1)
domande (1)
estate (2)
eventi (4)
fobie (2)
gdr gratis (2)
gratis (1)
house rules (2)
idee scrause (1)
inktober (1)
interpretazione (4)
livelli (1)
lok (1)
mmorpg (3)
magia (3)
marte (1)
natale (2)
non-morti (3)
perseverance (1)
personaggi (4)
pisacon (1)
prima edizione (2)
regole (1)
sito (1)
spock (1)
star trek (1)
stili (1)
streghe (2)
tecnica metaplex (4)
teletrasporto (1)
terra cava (1)
terra piatta (1)
terza edizione (1)
wikipedia (1)
grande dungeon (1)
versione deluxe (1)