In passato ho avuto a che fare con le tabelle casuali del vecchio D&D e anche dell'AD&D. Quelle tabelle non mi sono mai piaciute e le reputavo inutili. Vagando per il web e sui blog stranieri ho trovato molto materiale casuale interessante, spesso slegato dal sistema di gioco utilizzato e quindi riutilizzabile.
Cosa mangiano i personaggi? Mangiano bene? Mangiano male? Cosa li spinge a scegliere un determinato cibo piuttosto che un altro? Cosa bevono? Cosa li spinge a farsi una birra in una certa locanda piuttosto che in un'altra? La qualità della sua cucina? L'aroma speciale della sua birra? O forse questi aspetti, primari nella vita di tutti i giorni, restano sullo sfondo nella nostra saga fantasy?
Nel primo gioco di ruolo della storia, che per chi non lo sapesse o non lo volesse accettare è D&D, si utilizzava un sistema di classi e livelli che definivano che cosa sapeva fare un personaggio e quanto potente egli fosse. Fornire la propria classe e il proprio livello come risposta alla domanda “Che personaggio hai/fai” era una sintesi perfetta.
Iniziare a utilizzare il Gioco di Ruolo come sistema per il divertimento, avendo come esperienze precedenti giochi in scatola o videogiochi, comporta l'affrontare alcune problematiche che sono intrinseche nei giochi tradizionali. Una di queste problematiche è il bilanciamento.
Un dungeon è un sotterraneo, arrivato alla ribalta dei giovani anni 70 e anni 80, grazie a un noto GdR di cui in questo momento proprio non mi viene il nome. Erano in sostanza i primi tre livelli di gioco, intesi come livelli di personaggi. Poi il dungeon veniva gradualmente abbandonato, per strutture e situazioni “più complesse”, per i villaggi, le città, i regni, gli eserciti, le quest, le grandi quest e, infine, l'immortalità.
Il 4 Agosto 2010, dopo anni di attesa, venne pubblicata la Seconda Edizione di Arcan Myth, naturalmente su questo sito. Pochi giorni dopo vennero pubblicati i numeri della prima edizione, con una piccola analisi sulla sua portata. Quali sono invece i numeri della seconda edizione dopo un anno di pubblicazione? E' all'altezza della prima? Per capirlo bisogna fare alcune precisazioni, per collocare i numeri in un contesto.
La prima edizione di Arcan Myth è oramai stata archiviata dopo quasi 13 anni di onorata carriera. Attraverso le statistiche è possibile comunque intuire la portata di questo gdr gratuito.
Dopo anni e anni di attesa e continui rinvii, arriva on-line la seconda edizione di Arcan Myth, a lungo richiesta sul forum Archons.
ambientazioni (3)
archons gdr (1)
background (4)
creature (1)
d&d (4)
demoni (3)
divertimento (1)
domande (1)
estate (2)
eventi (4)
fobie (2)
gdr gratis (2)
gratis (1)
house rules (2)
idee scrause (1)
inktober (1)
interpretazione (4)
livelli (1)
lok (1)
mmorpg (3)
magia (3)
marte (1)
natale (2)
non-morti (3)
perseverance (1)
personaggi (4)
pisacon (1)
prima edizione (2)
regole (1)
sito (1)
spock (1)
star trek (1)
stili (1)
streghe (2)
tecnica metaplex (4)
teletrasporto (1)
terra cava (1)
terra piatta (1)
terza edizione (1)
wikipedia (1)
grande dungeon (1)
versione deluxe (1)