Articolo
- Modifica
- Cronologia
- Stampa
Grande Freddo
Fenomeno meteorologico di scala mondiale che ha colpito Endymia negli ultimi secoli.
Iniziato nel XX Secolo con intensità a dir poco devastante, pare che il Grande Freddo abbia subito numerosi cambiamenti durante il corso del tempo. Alcuni anni si trattava di una stretta stritolante, altri invece pareva quasi volesse mollare la presa.
Manifestazione del Fenomeno
Il Grande Freddo dura tutto l'anno, con picchi devastanti durante l'inverno. Le stagioni calde solitamente portano ad una temperatura mite (sui 20-25 gradi) sulle coste mentre all'interno dei continenti rimane più bassa di almeno 5 gradi. Nei deserti si registrano ancora temperature molto alte probabilmente anche per la morfologia del terreno e la disposizione delle catene montuose. La stagione delle nevi porta abbondanti nevicate dalle 3 alle 5 settimane, rendendo praticamente impossibili le comunicazioni.
Conseguenze
Si stima che nella prima decina d'anni di grande freddo, l'evento abbia ridotto di un terzo le popolazioni di tutta l'area del Mar Placido. Infatti ad un primo impatto di tipo climatico sono seguite carestie ed epidemie che hanno sconquassato tutta la zona, specie l'Hedania e l'Edeban.
Tutti i regni dell'Hedania si sono via via sbriciolati dando origine a piccoli regni e città stato con disparati tipi di governo, ma nella maggioranza dei casi si trattava di autarchie rette dal nobile o dai nobili locali. Gli unici regni che sono riusciti a resistere a questa morsa stritolante furono l'Impero di Janzi, il Regno di Bebion e incredibilmente l'Impero di Itok.
- Categoria: Grandi Eventi