Orchi

Sono esseri umanoidi di grande stazza, alti circa tre metri: tutti gli orchi hanno tratti somatici e stazza simili, mentre il colore della peluria e quello degli occhi varia a seconda della stirpe e spesso orchi di egual stirpe tendono a radunarsi nelle stesse tribù. La loro pelle e' grigio chiara mentre la peluria varia, come già detto, da stirpe a stirpe: I Den'nak sono glabri (privi di peluria), i P'ech hanno peli marroni, dal chiaro allo scuro, quelli degli Zell sono verde scuro ed infine vi sono i Tor'gon dalla peluria nera ed anche più folta. Tra le leggende orchesche e' presente una stirpe nordica con peluria bianca, di cui però al giorno d'oggi non e' stata trovata traccia.

Cenni storici

Le leggende orchesche narrano le gesta di valorosi guerrieri alla conquista della terra promessa Ar'narak: essa fu perduta con l'avvento della catastrofe e gran parte delle tribù orchesche vennero riunite sotto diverse bandiere sciamaniche che portarono i popoli degli orchi a vivere sottoterra e nelle montagne. Nacque in molte tribù la psicosi per ritrovare Ar'narak e scoppiarono numerose guerre contro gli altri popoli di Endymia. Fu allora che alcune tribù decisero di staccarsi dalle guerre e continuare le ricerche di Ar'narak per conto proprio. Con il passare degli anni queste tribu' guadagnarono onore e prestigio presso gli Enross che, con l'aiuto di Lou Tark, le riabilitarono agli occhi delle altre popolazioni. Così, mentre gli elfi stavano scomparendo, gli orchi iniziavano una nuova sfida di alleanze con gli umani, sotto l'occhio sempre diffidente dei Nani, difficilmente dimentichi delle guerre passate.

Poi arrivò Gor'ath, il Grande Freddo, e le cose divennero complicate: i sacerdoti di Dyn bandirono gli orchi dalle città umane e bollarono di scomunica coloro che venivano scoperti a mercanteggiare con loro. Le tribù indietreggiarono sulle montagne, in luoghi freddi ed impervi ed ora soltanto nelle città devote a Zutra o in quelle neutrali e' possibile ritrovare qualcuno di questi orchi. Tuttavia la faida interna tra le tribù che rifiutarono la guerra del Tarath (onore ed indipendenza) continua senza sosta e benché i nani abbiano imparato a riconoscere le tribù ostili da quelle tolleranti, altrettanto brave non sono le altre popolazioni dell'Hedania.