News

15 Marzo 2012

Entità Importanti Scritto da Provolik

Entità Importanti

Durante la preparazione e lo svolgimento di una sessione, il master deve dare particolare risalto ad alcuni aspetti piuttosto che ad altri, sottolineando i dettagli che dovrebbero o potrebbero essere importanti. Ci sono comunque delle entità che durante un'avventura hanno sempre una grande importanza e queste entità sono i PNG.
 

Purtroppo però questa settimana tra lavoro e impegni vari il tempo da dedicare all'articoletto del giovedì si è compresso sempre più e quindi, vista la bevità, sicuramente dovrò ritornare su questo argomento.

Per i neofiti: i PNG sono quei personaggi che non sono manovrati dai giocatori ma che fanno parte comunque della storia. Questi personaggi vengono generalmente interpretati dal Master.

Come però descrive il titolo, non sto per parlare dei PNG, ma delle entità importanti di cui i PNG fanno parte: infatti molto spesso si relegano a entità di secondo ordine, altri aspetti che dovrebbero essere trattati come un PNG. Un tipico esempio l'ho riportato qualche settimana fa, ossia le trappole: esse sono da considerarsi importanti tanto quanto un PNG, a meno che non siano state poste per puro diletto o solo per intralciare alla peggio un possibile inseguitore.

Ma ci sono altre entità che in linea di massima devono essere trattate in modo altrettanto importante. Un altro buon esempio sono gli artefatti.

Quei quattro gatti che mi leggono lo sanno, io non sono un grande amante degli oggetti magici dati con facilità, preferisco che queste meraviglie siano sudate e che abbiano un fascino del tutto particolare. Quindi, con grandissima parsimonia, preferisco dare ai personaggi oggetti che siano equiparabili a dei PNG: quindi in un certo qual modo occorre stabilire con quell'oggetto una specie di relazione, capire cosa vuole e come vuole essere trattato. Inoltre questi oggetti hanno sempre un nome e i giocatori tendono a chiamare l'oggetto con quel nome: “Indosso Gartunator” invece che “Metto il mio mantello +2”.

Un altro dettaglio che a volte aggiungo all'artefatto è quello di sostituire descrittivamente alcune sue qualità numeriche: per esempio una spada +1 la potrei descrivere come rabbiosa, una +2 come furente e via discorrendo. In alcuni file perduti, che però ho intenzione di ritrovare, avevo compilato tutta una serie di aggettivi per poter meglio descrivere gli oggetti magici in relazione alle loro virtù e anche ai loro aspetti negativi. Ogni oggetto, per quanto potente, ha sempre un risvolto negativo che ovviamente salta fuori col tempo (credo che adesso nella prossima sessione i miei giocatori si leveranno tutto).

Quindi in virtù del “Poco ma buono” bisognerebbe aggiungere anche un “Poco e dettagliato”, specie per quelle cose che necessitano di una certa profondità. Tutte le entità andrebbero quindi quanto meno pensate o teorizzate in questo modo: città, corporazioni, edifici peculiari e via discorrendo. Ovvio non è facile, ma pensare non costa nulla: si potrebbe per esempio creare degli standard e poi fare delle “variazioni sul tema” aggiungendo particolari, alcuni anche al momento.

Ecco, anche i post sul sito andrebbero pensati in questo modo, ma poi all'atto pratico diventano solo dei brevi spot.

Ma ci saranno altri interventi :-)

Tag: Mastering


Articoli correlati

23 Aprile 2019
GdR e Background bianco
Scritto da ProvoliK
29 Dicembre 2018
GdR fino all'ultimo
Scritto da ProvoliK
25 Gennaio 2018
Palazzi e castelli istantanei
Scritto da ProvoliK



Archivio