Come sicuramente si può evincere da vari post che precedentemente ho scritto, sono sempre stato un sostenitore del background del personaggio (anche se reputo inutili quelli troppo lunghi) e i motivi sono talmente tanti che riassumerli in poche righe è impossibile. Diciamo in soldoni che ho sempre considerato il background un tesoro di spunti e idee pronti da poter essere sfruttati.
Ma sto modificando il mio pensiero in merito.
Probabilmente vi sarete già organizzati per l'ultimo dell'anno, ma nel caso in cui non l'abbiate fatto, mi è venuta una piccola idea per poter passare la serata nell'attesa della mezzanotte, ossia prima dei baci, abbracci e sputacci.
Cosa c'entra questo col GdR? Vediamolo!
Con questo articolo concludo la serie delle strutture costruite istantaneamente (o comunque in pochi secondi) e che, per questo motivo, possono essere utili al tavolo. Per chi se li fosse persi, consiglio la lettura degli articoli precedenti (Tecnica Metaplex, Dungeon istantanei 2.0 e Castelli e palazzi istantanei).
Oggi invece spiegherò come sia possibile costruire un'intera città utilizzando la tecnica Metaplex, aggiungendo però alcune accortezze per ottenere un lavoro migliore. Naturalmente una struttura complessa come una città non può essere costruita in pochi istanti, ma comunque con un po' di pratica si può arrivare a disegnare una città intera in un paio di minuti, che considero comunque un tempo ragionevole da poter sfruttare al tavolo.
Continuiamo a esplorare ciò che possiamo fare con la tecnica Metaplex. Nei due episodi precedenti (che potete leggere qui e qui), abbiamo visto come sia estremamente semplice creare dei dungeon e dei villaggi in pochi secondi (o comunque in un tempo inferiore al minuto) e come quindi questo metodo possa essere utilizzato direttamente al tavolo in caso di necessità.
Tuttavia la tecnica è molto versatile e può essere utilizzata anche per costruire mappe di altri tipi di costruzioni, non solo di dungeon.
Infatti un dungeon è spesso costituito da stanze connesse da corridoi e proprio per questo la tecnica Metaplex, che va a disegnare principalmente corridoi, può esserci molto utile.
Ma cosa dire di costruzioni come case o castelli?
Nello scorso post ho parlato di un metodo, che ho chiamato tecnica Metaplex, per poter creare al volo e in maniera quasi istantanea un qualsiasi dungeon di qualsivoglia dimensione, bastano una o più parole, un foglio bianco (ma anche quadrettato se volete una scala di misura) e un evidenziatore con la punta a scalpello.
Se non l'avete fatto, leggete l'articolo in questione, perché oggi vi spiegherò come sia possibile espandere questa tecnica in ambiti molto più vasti. Inizialmente pensavo di creare un solo post, ma il materiale è sostanzioso e quindi vi dovrete aspettare un terzo articolo in merito.
In un post passato parlai di come fosse importante curare la progettazione di un dungeon per renderlo più credibile, ma anche più verosimile e come probabilmente questo tipo di lavoro generasse ulteriori spunti interpretativi di un certo spessore.
Mi rendo conto però di come non sia sempre possibile fare tutto questo e come certe volte il gioco possa non valere la candela. Io stesso ho sfruttato più volte, per esempio, una tabella per la generazione casuale del dungeon al tavolo: tiro dopo tiro, il complesso sotterraneo si delinea al movimento dei personaggi.
Ma cosa direste se vi dicessi che esite una tecnica per creare da zero un dungeon in maniera praticamente istantanea?
Il Natale è ormai alle porte e in questo periodo dell'anno la caratterizzazione natalizia è sempre stata piuttosto forte. C'è chi ha l'albero, chi ha il presepe, luci varie sul balcone e così via. Inoltre moltissime serie TV e cartoni animati mandano o mandavano in onda in questo periodo una puntata o uno speciale sul natale, senza conta i film prodotti esclusivamente proprio per questo periodo.
Tempo fa scrissi un articolo riguardante 8 cose che un videogioco di ruolo on-line non può darvi e che invece potete simpaticamente avere al tavolo. La questione è nata perché, sentendo diverse persone che giocano abitualmente di ruolo, la crisi che sta imperversando il mondo del nostro hobby è anche dettata dal successo dei giochi di ruolo multiplayer on-line.
Come sempre mi chiedo se questi fattori possano in qualche modo essere dei punti di forza per far riguadagnare punti al gioco al tavolo, spingendo i ragazzi a una maggior socializzazione personale e reale piuttosto che virtuale.
Ecco quindi altre cose che sicuramente potete avere al tavolo e che sono difficilmente replicabili on-line.
Il nome del personaggio è una questione annosa alla quale spesso non viene dato il giusto valore, si tende o a sottovalutarlo o a sopravvalutarlo. Capita così di vedere personaggi alle prime armi con nomi volutamente gloriosi, oppure con nomi di poco conto o scherzosi.
Il nome del personaggio è in realtà qualche cosa da scegliere con cura e che possa lasciare aperte diverse possibiltà. E' un altro dettaglio che potrebbe diversificare il gioco al tavolo da quello on-line. In alcuni giochi on-line mi è capitato di vedere personaggi con nomi tutt'altro che veritieri come "Ti centro in fronte", "Schiva questa" o "Se mi guardi esplodi", naturalmente scritti in inglese. Dubito che un buon gruppo potrebbe accettare questi come nome di un personaggio, a meno che non si stia giocando a qualcosa di comico.
Nei giochi di ruolo di stampo tradizionale (ma non solo a dir il vero), il Master ha un ruolo chiave in quanto prepara l'avventura e questa azione porta spesso via tempo ed energie, specie se si vuole fare un buon lavoro e io, che preparo l'avventura da anni e anni, non posso che concordare con tutto questo. Infatti una delle critiche al GdR di stampo classico sta nell'enorme mole di tempo che serve per preparare l'avventura da parte di una sola persona e quello delle possibili conseguenze di questo tempo speso.
ambientazioni (3)
archons gdr (1)
background (4)
creature (1)
d&d (4)
demoni (3)
divertimento (1)
domande (1)
estate (2)
eventi (4)
fobie (2)
gdr gratis (2)
gratis (1)
house rules (2)
idee scrause (1)
inktober (1)
interpretazione (4)
livelli (1)
lok (1)
mmorpg (3)
magia (3)
marte (1)
natale (2)
non-morti (3)
perseverance (1)
pisacon (1)
prima edizione (2)
regole (1)
sito (1)
spock (1)
star trek (1)
stili (1)
streghe (2)
teletrasporto (1)
terra cava (1)
terra piatta (1)
terza edizione (1)
wikipedia (1)
grande dungeon (1)
versione deluxe (1)