News

27 Luglio 2012

Il kit del Master in vacanza Scritto da Provolik

Il kit del Master in vacanza

Arriva l'estate e ognuno di noi desidera la vacanza, ma spesso non capita di andarci tutti in blocco nello stesso periodo e così a volte i mesi di Luglio e soprattutto Agosto, diventano poveri di sessioni.

Ma un buon Master non perde mai tempo, perché si sa, le idee affiorano quando meno ce lo si aspetta e bisogna essere pronti a catturarle o perderle per sempre nei meandri della memoria.

Così, anni fa, ideai il kit del master in vacanza, ossia tutta una serie di materiali che consentono di scrivere appunti, fare disegni (schizzi o mappe), fissare idee, creare personaggi o situazioni, da rivedere successivamente a casa per una rielaborazione completa.

Ho pensato che il Kit può prevedere svariate misure a seconda delle possibilità e delle necessità: vado quindi a fare una lista delle cose che servono. Partiamo dagli oggetti non tecnologici.

  • Contenitore. Potete riciclare un vecchio astuccio (ne serve uno piatto e largo) oppure adibire a questo contenitore una tasca del vostro zaino da spiaggia o del vostro marsupio.
  • Matita. Da preferire di gran lunga alla penna per due motivi fondamentali: non sporca se ve la dimenticate in tasca e si può cancellare con la gomma.
  • Gomma da cancellare. Mi sembra ovvio che se vi portate la matita, ci voglia anche la gomma. Al limite potete optare per le matite con gomma incorporata, anche se io preferisco due oggetti separati.
  • Block notes Mignon. Ne esistono di piccoli, molto piccoli. Non commettete l'errore di sostituirlo con i “post-it” e prendetelo quadrettato che va bene anche per le mappe.
  • Block notes Bianco. Se siete bravi a disegnare prendetelo per fare i vostri schizzi lì sopra. Tuttavia difficilmente si trovano in versione mignon, ma chi cerca... può comprare.
  • Post-It. Se volete prendete quelli minuscoli, servono eventualmente per ampliare i vostri appunti sul block-notes, ma sono comunque uno strumento accessorio.
  • Un dado da 12. Io lo porto sempre, più per ispirazione che per altro, ma vi assicuro che può tornarvi utile per rispondere anche a domande della vita mondana serale quotidiana (“Dove andiamo stasera?”).

Ora passiamo all'oggettistica tecnologica.

  • Smartphone. Se avete uno di questi siete a cavallo, ma occhio perché sono dispersivi. Sono utilissimi come macchina fotografica al volo (fotografate castelli o costruzioni antiche per le vostre descrizioni) e lettore mp3, oppure possono avere applicazioni interessanti, come il Tira Dadi Rapido (una vera figata).
  • Macchina fotografica. Se non avete lo smartphone, usatela per immortalare paesaggi ispiranti, come castelli, templi, vulcani, boschi e così via.
  • Lettore MP3. Caricatelo delle migliori musiche celtico-medievali-fantasy se giocate un gdr simile, altrimenti ci sono le colonne sonore di star trek, star wars, yamato e quant'altro per la fantascienza. E sono sicuro ci sia buona roba anche per tutto il resto (vecchio west, cyberpunk, horror, etc)
  • Computer portatile (preferibilemente eeePC o tablet). Qui siamo nel massimo della disponibilità sia in termini economici che di spazio, ma attenzione: questa roba sulla sabbia non da il massimo!

Detto questo vediamo come comporre il nostro kit in base alle esigenze. 

  • Kit minimale. Block notes Mignon, matita, gomma e dado. Fa il suo lavoro.
  • Kit medio. Kit minimale con l'aggiunta del lettore mp3 e dei post it.
  • Kit De Luxe. Minimale + Smartphone e cuffiette.
  • Kit Ultra Mega Baribari RPG. Semplicemente TUTTO.

Che l'estate sia con voi :-)

Tag: GdR Estate


Articoli correlati

2 Agosto 2012
Il GdR in vacanza
Scritto da ProvoliK
31 Marzo 2021
Il primo gioco di ruolo su Marte
Scritto da ProvoliK
31 Marzo 2020
Ancora 8 cose che gli RPG on-line non ti possono dare
Scritto da ProvoliK



Archivio